Il percorso formativo
La Scuola Volonté ha durata triennale e offre complessivamente 2.100 ore di formazione (864 di didattica frontale; 936 di attività seminariali, laboratoriali ed esperienziali; 300 di tirocini formativi).
E’ articolata in 11 indirizzi professionali: Regia; Organizzazione della produzione; Sceneggiatura; Recitazione; Direzione della fotografia; Scenografia; Costume cinematografico; Ripresa del suono; Montaggio del suono; Montaggio della scena; VFX Design.
I tirocini nell’ambito dell’industria cinematografica sono parte integrante della didattica del primo e del secondo anno. Nell’arco temporale che va da maggio a settembre tutti gli allievi-e vi partecipano a seconda della propria area di specializzazione.
Alla fine del terzo anno, dopo il conseguimento della qualifica, gli allievi-e potranno partecipare alla realizzazione di un film lungometraggio prodotto dalla Scuola Volonté.
La frequenza a tutte le attività di ogni annualità formativa è obbligatoria e costituisce requisito, insieme alla valutazione positiva degli apprendimenti, per l’accesso alle annualità successive. L’orario didattico viene comunicato all’inizio dell’anno formativo e di norma prevede attività dal lunedì al venerdì, tra le ore 10 e le 17, per complessive 30 ore settimanali.
Al termine del percorso triennale, gli allievi-e che avranno superato le prove di esame, conseguiranno un Attestato di Qualifica valido ai sensi del Decreto Legislativo 16 gennaio 2013 n. 13, dell’art. 14 della Legge Quadro N.° 845 del 21 dicembre 1978 e della Legge Regionale N.° 23 del 25 febbraio 1992 relativo all’area professionale frequentata.
La comunità dei docenti della Volonté è composta da affermati professionisti del cinema italiano, supportata da giovani e qualificati tutor didattici.
Per il triennio in corso 2019-22:
Area della regia:
- ANDREA PORPORATI (coordinatore)
- MARCO PUCCIONI (coordinatore)
- ANTONIETTA DE LILLO
- GUGLIELMINA (WILMA) LABATE
- FERNANDO MURACA
- ANNA NEGRI
- GIOVANNI PIPERNO
- ALESSANDRO PIVA
Area della sceneggiatura:
- MASSIMO GAUDIOSO (coordinatore)
- ALESSANDRO BENCIVENNI
- LAURA IPPOLITI
- ROBERTO MOLITERNI
- PIER PAOLO PICIARELLI
- PATRIZIA PISTAGNESI
Area dell’organizzazione della produzione:
- GIANLUCA ARCOPINTO (coordinatore)
- VALERIA LICURGO (coordinatrice)
- ALESSANDRO BONIFAZI
- SIMONE ISOLA
- GIORGIO GASPARINI
- LUCA RICCIARDI
Area della recitazione:
- LAURA MUCCINO (coordinatrice)
- SARAH SILVAGNI (coordinatrice)
- FRANCESCA DE MARTINI
- NICOLETTA ROBELLO
- VALENTINO VILLA
Area della direzione della fotografia:
- GHERARDO GOSSI (coordinatore)
- FEDERICO ANGELUCCI
- GIAN ENRICO (GOGO’) BIANCHI
- FLAVIA CALIFANO
- MARCO CORADIN
- ANDREA FACCHINI
- FRANCO LECCA
- MARCELLO MONTARSI
- ALESSANDRO PESCI
Area della Scenografia:
- PAOLA RIVIELLO (coordinatrice)
- DANIELE FRABETTI
- CRISTIANA POSSENTI
- BEATRICE SCARPATO
- MARTA ZANI
Area del costume cinematografico:
- GRAZIA COLOMBINI (coordinatrice)
- MICHELA MARINO (coordinatrice)
- ENRICA BARBANO
- FRANCESCA LEONDEFF
- MARIA LUISA (MARY) MONTALTO
- MARIANO TUFANO
- FRANCESCA VECCHI
- ROBERTA VECCHI
Area della ripresa del suono:
- ALESSANDRO ZANON (coordinatore)
- ALESSANDRO BIANCHI
- DAVIDE D’ONOFRIO
- FABIO FELICI
- MARCO FIUMARA
- ANDREA GIANNETTA
- VALENTINO GIANNI’
- ALESSANDRO MOLAIOLI
- LUCA NOVELLI
- ALBERTO PADOAN
- ALESSANDRO PALMERINI
- ANTONGIORGIO SABIA
- FABIO SANTESARTI
- MARCO SAVERIANO
- VINCENZO URSELLI
Area del montaggio del suono:
- BENNI ATRIA (coordinatore)
- GIUSEPPE D’AMATO (coordinatore)
- FRANCESCO ALBERTELLI
- DANIELA BASSANI
- SIMONE CORELLI
- EMANUELA DI GIUNTA
- SILVIA REGINA MORAES
Montaggio della scena:
- LUCA GASPARINI (coordinatore)
- LETIZIA CAUDULLO
- ILARIA FRAIOLI
- ERIKA MANONI
- LUCIANA PANDOLFELLI
- CHIARA RUSSO
Vfx:
- GIULIO CUOMO (coordinatore)
- FABIO D’AMICO
- MARCO MAZZELLI
- LORENZO MONETA
- GIUSEPPE PROVIDENTI
Area della storia e critica del Cinema:
- MASSIMO GALIMBERTI
- GIULIO LATINI
Area Filming in English:
- IMOGEN KUSCH
- LYNN SWANSON
Sono stati ospiti della Scuola Volonté, nell’ambito degli incontri con grandi professionisti:
Nel biennio 2011/2013
Olivier Assayas, Guido Chiesa, Francesca Comencini, Elio Germano, Cecilia Mangini, Masbedo, Giuliano Montaldo, Gabriella Pescucci, Michele Riondino, Francesco Rosi, Ettore Scola, Giovanni Spagnoletti, Francesco Zizola
Nel biennio 2013/2015
Laura Bispuri, Luca Bigazzi, Emanuele Crialese, Daniele Gaglianone, Fabrizio Gifuni, Douglas Larmour, Francesca Marciano, Citto Maselli, Domenico Procacci, Claudio Santamaria, Paolo Sorrentino, Peter Sushitzki, Mariano Tufano, Alessandro Zanon
Nel triennio 2016/2019
Francesco Acquaroli, Mohammed Bakri, Giovanni Bietti, Francesca Comencini, Roberto de Paolis, Gianni Dessì, Gina Gardini, Simone Liberati, Francesco Montanari, Mimmo Paladino, Lina Nerli Taviani, Riccardo Tozzi, Angelo Turetta, Eduardo Valdarnini
La pubblicazione del prossimo Bando per l’ammissione degli allievi/e al percorso triennale di formazione della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté” è prevista nel corso del 2022.
La selezione per l’accesso ai corsi è riservata a candidati/e in possesso dei seguenti requisiti: età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti; iscrizione al CPI (Centro per l’Impiego); per tutti le aree professionali previste dall’offerta formativa, possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, ad eccezione dell’area di Recitazione, per la quale è richiesto il diploma di scuola secondaria di primo grado.
Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del Bando e possono essere autocertificati utilizzando un apposito modello che sarà reso disponibile insieme al bando, secondo le modalità previste dal D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario allegare alla domanda idonea documentazione dalla quale risulti l’equipollenza del titolo di studio posseduto con quello previsto per l’ammissione al percorso di selezione. Gli aspiranti allievi/e non comunitari dovranno essere in regola con il permesso di soggiorno e allegarne copia al momento della presentazione della domanda.
Per partecipare alle selezioni sarà necessario trasmettere tramite un’apposita piattaforma i seguenti documenti in formato pdf:
- domanda di partecipazione (il modello è allegato al Bando) debitamente compilata e firmata, con l’indicazione dell’area prescelta (è possibile presentare la candidatura per una sola area professionale);
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- un breve curriculum vitae (max. 1 pagina);
- un breve testo che illustri le motivazioni per le quali si intende partecipare al corso (max. 15 righe).
I candidati/e all’area di Recitazione dovranno inviare una clip video di max tre minuti, contenente una propria performance appositamente registrata per il Bando e liberamente scelta.
Ai corsi saranno ammessi 6 allievi/e per le aree professionali di Regia, Organizzazione della produzione, Sceneggiatura, Direzione della fotografia, Scenografia, Costume cinematografico, Ripresa del suono, Montaggio del suono, Montaggio della scena, VFX Design. Per l’area professionale di Recitazione, ne saranno ammessi 12 (6 ragazze e 6 ragazzi). L’Amministrazione si riserva di ammettere alla frequenza del percorso formativo di ciascun area professionale anche allievi/e uditori, nella misura resa possibile dalle normative vigenti, attingendo in ordine di graduatoria tra i candidati e le candidate risultati idonei alle selezioni.
Le modalità e i tempi per partecipare alle selezioni saranno comunicate nel corso del 2022.
Nella prima annualità, il programma didattico mira a fornire competenze di base teorico-pratiche e prime competenze specialistiche relative a tutto il percorso di realizzazione di un film, dall’ideazione alla post-produzione, oltre che conoscenze di linguaggio e storia del cinema, inglese tecnico, tirocini formativi specialistici presso aziende del settore e incontri con grandi professionisti del cinema italiano e internazionale.
Nella seconda annualità, gli insegnamenti sono suddivisi per gruppi di specializzazione: gli allievi e le allieve seguono un programma
didattico specifico relativo all’area di interesse prescelta. Continuano inoltre le attività comuni di carattere seminariale (dedicate alla storia del cinema nelle sue diverse forme), gli incontri con grandi professionisti, l’insegnamento di inglese tecnico, i tirocini formativi specialistici.
Nella terza annualità, l’attività formativa prevede corsi disciplinari dedicati ad approfondimenti nelle singole aree tecnico-artistiche, fino al conseguimento dell’attestato di qualifica.
Gli allievi che al termine del triennio formativo conseguiranno la qualifica avranno la possibilità, in base a opportuna valutazione dei docenti, di essere inseriti in un percorso di accompagnamento al lavoro, durante il quale saranno impegnati nella realizzazione di un’opera audiovisiva professionale prodotta dalla Scuola Volonté.
La Scuola è caratterizzata da una particolare attenzione all’apprendimento cooperativo, pratico e professionalizzante, fin dall’inizio del percorso formativo (nel corso del triennio, saranno realizzati diversi prodotti audiovisivi), con un orizzonte di costante considerazione degli aspetti creativi, culturali, linguistici ed estetici che contraddistinguono il cinema e l’audiovisivo come forma di espressione artistica. L’articolazione didattica è centrata sul lavoro di gruppo, sia per favorire la conoscenza dei rapporti che intercorrono tra i diversi reparti di un film, sia per favorire la collaborazione all’interno dello stesso reparto. La Scuola, inoltre, offre un costante collegamento con il mondo del lavoro: gli allievi/e hanno la possibilità di entrare direttamente in contatto con case di produzione, laboratori specializzati, aziende di noleggio e singoli professionisti, con modalità in grado di favorire l’integrazione tra didattica, tirocini formativi e concreta pratica lavorativa. La Scuola, inoltre, offre un contesto di apprendimento in grado di stimolare la creatività e il loro spirito di iniziativa degli allievi/e, attraverso l’auto-organizzazione di progetti che potranno appoggiarsi alle strutture e alle attività di tutoring della Scuola per essere sviluppati e portati a termine.
Una parte rilevante della didattica si svolge attraverso i tirocini nell’ambito dell’industria audiovisiva e in collaborazione con le maggiori società cinematografiche italiane.
Nella prima annualità è prevista una durata di 120 ore e nella seconda di 180.
Una cospicua parte dei tirocini si svolge nell’ambito della lavorazione di un film. A partire dalla sua fondazione nel 2011, gli allievi e le allieve della Scuola Volonté hanno avuto modo di partecipare alla realizzazione di numerosi film, tra cui:
- “Un giorno speciale” regia di Francesca Comencini; produzione Palomar, 2012
- “La nave dolce” regia di Daniele Vicari; produzione Indigo Film, 2012
- “Pinocchio” regia di Enzo D’Alò; produzione Cometa Film, Iris Production, 2012
- “Alì ha gli occhi azzurri” regia di Claudio Giovannesi; produzione Acaba Produzioni, 2012
- “Viva l’Italia” regia di Massimiliano Bruno; produzione Italian International Film, 2012
- “Tutto tutto niente niente” regia di Giulio Manfredonia; produzione Fandango, 2012
- “Tutti contro tutti” regia di Rolando Ravello; produzione Fandango, 2012
- “Viaggio sola” regia di Maria Sole Tognazzi; produzione Bianca Film, 2013
- “Razza bastarda” regia di Alessandro Gassmann; produzione D.A.P. Italy, 2013
- “Mi rifaccio vivo” regia di Sergio Rubini; produzione Fandango, 2013
- “Passione sinistra” regia di Marco Ponti; produzione Bianca Film, 2013
- “Il commissario Montalbano” regia di Alberto Sironi; serie tv produzione Palomar, 2013
- “La mia classe” regia di Daniele Gaglianone; produzione Axelotil-Pablo e Kimera Film, 2013
- “La prima neve” regia di Andrea Segre; produzione Jolefilm, 2013
- “Via Castellana Bandiera” regia di Emma Dante; produzione Vivo Film, 2013
- “Allacciate le cinture” regia di Ferzan Ozpeteck; produzione R&C Produzioni, 2014
- “L’oro di Scampia” regia di Marco Pontecorvo; produzione Picomedia, 2014
- “La vita oscena” regia di Renato De Maria; produzione Passione Film, 2014
- “Non è mai troppo tardi” regia di Giacomo Campiotti; tv movie, produzione BiBi Film, 2014
- “Smetto quando voglio” regia di Sydney Sibilia; produzione Ascent Film e Fandango, 2014
- “Noi 4” regia di Francesco Bruni; produzione IBC Movie, 2014
- “Santo, uomo” regia di Andrea Porporati; tv movie produzione D.A.P. Italy, 2014
- “Ti ricordi di me?” regia di Rolando Ravello; produzione Lotus Production, 2014
- “Pasolini” regia di Abel Ferrara; produzione Urania Pictures, 2014
- “Il ragazzo invisibile” regia di Gabriele Salvatores; produzione Indigo Film, 2014
- “Il racconto del racconti” regia di Matteo Garrone; produzione Archimede, 2015
- “Alaska” regia di Claudio Cupellini; produzione Indiana Production Company, 2015
- “Tempo instabile con probabili schiarite” regia di Marco Pontecorvo; produzione Panorama Films, 2015
- “Vergine giurata” regia di Laura Bispuri; produzione Vivo Film, 2015
- “Sangue del mio sangue” regia di Marco Bellocchio; produzione Kavac Film e IBC Movie, 2015
- “Gli ultimi saranno ultimi” regia di Massimiliano Bruno; produzione Italian International Movie, 2015
- “L’estate addosso” regia di Gabriele Muccino; produzione Indiana Production Company, 2015
- “Io e lei” regia di Maria Sole Tognazzi; produzione Indigo Film e Lucky Red, 2015
- “La pazza gioia” regia di Paolo Virzì; produzione Lotus Production, 2016
- “Fai bei sogni” regia di Marco Bellocchio; produzione Kavac Film, IBC Movie, 2016
- “The young pope” regia di Paolo Sorrentino; serie tv produzione Wildside, 2016
- “Assolo” regia di Laura Morante; produzione Cinemaundici, 2016
- “Dov’è Mario” regia di Edoardo Gabbriellini; serie tv produzione Wildside, 2016
- “La mafia uccide solo d’estate” regia di Luca Ribuoli; serie tv produzione Wildside, 2016
- “Ride” regia di Valerio Mastandrea; produzione Kimera Film, 2018
- “Prima che la notte” regia di Daniele Vicari; produzione Italian International Film, 2018
- “Uno di famiglia” regia di Alessio Federici; produzione Cinemaundici, 2018
- “Baby” regia di Anna Negri, Andrea De Sica; serie tv produzione Fabula Pictures, 2018
- “Gomorra la serie IV stagione” regia di Francesca Comencini; produzione Cattleya, 2019
- “La prima pietra” regia di Rolando Ravello; produzione Fandango, 2019
- “Il traditore” regia di Marco Bellocchio; produzione Kavac e IBC Movie, 2019
- “Volevo nascondermi” regia di Giorgio Diritti; produzione Palomar, 2019
- “Momenti di trascurabile felicità” regia di Daniele Luchetti; produzione Oplon Film e IBC Movie, 2019
- “Il campione” regia Leonardo D’Agostini; produzione Groenlandia, 2019
- “Non ci resta che il crimine” regia di Massimiliano Bruno; produzione Italian International Film, 2019
- “Cittadini del mondo” regia di Gianni Di Gregorio; produzione BiBi Film, 2019
- “Non mentire” regia di Gianluca Tavarelli; serie tv produzione Indigo Film, 2019
Gli allievi e le allieve di Recitazione hanno svolto i loro tirocini:
- del primo anno: nell’ambito di laboratori per attori professionisti condotti da Stefania De Santis; nell’ambito di laboratori per attori professionisti di “Prima del Teatro, European School for the art of the actor”, Fondazione Teatro di Pisa; nell’ambito dei laboratori della Compagnia della Fortezza di Volterra.
- del secondo anno: nell’ambito di laboratori di drammaturgia, messa in scena e produzione di un mediometraggio prodotto dalla scuola.
Nel biennio 2011-13 il laboratorio è stato condotto da Daniele Vicari e Imogen Kusch, il film prodotto s’intitola “Edo Amleto” (un estratto del film al link https://vimeo.com/338895376)
Nel biennio 2013-15 il laboratorio è stato condotto da Daniele Vicari, Imogen Kusch e Paolo Giovannucci, il film prodotto “UnoNessuno” è stato presentato al Festival del Cinema di Roma nella sezione Alice nella città del 2015 (la presentazione al Festival al link https://vimeo.com/338890904)
Nel triennio 2016-19 il laboratorio è stato condotto da Daniele Gaglianone e Imogen Kusch, con la collaborazione di Dario Aita e Re Salvador del collettivo Grams: “Qui la mia storia si perde e si confonde”, attualmente in fase di post-produzione.
Gli allievi e le allieve di Sceneggiatura hanno svolto i loro tirocini:
- nell’ambito della sezione Sviluppo progetti della Società di Produzione Fandango;
- partecipando a ricerche e scrittura di diversi progetti con gli sceneggiatori, tra gli altri: Massimo Gaudioso, Monica Zapelli, Stefano Sardo, Stefano Bises, Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Pierpaolo Piciarelli.
La Scuola ha avviato convenzioni con le più importanti società di produzione cinematografica italiane, tra cui BiBiFilm; Picomedia; Paco Cinematografica; Fandango; Palomar; Wildside; Indigo Film; Cattleya; Pupkin movie; Oplon Film; Kavac Film; Acaba; Groenlandia; Fabula Pictures; Italian International Film; Aurora Film; Casanova Multimedia; Kimera film; Bianca Film; Cinemaundici; 11Marzo cinematografica; Kino produzioni; Lotus Production; Jole film; R&C produzioni; Indiana Production; Passione produzioni; con le società di noleggio macchine da presa e materiali illuminanti Technovision; R.E.C.; Panalight; D-Vision Moviepeople; con le società di Effetti Visivi: Visualogie; Chromatica Film; Reset vfx; Palantir Digital Media; E.D.I. Effetti digitali italiani; Canecane vfx; Con le Sartorie: Tirelli; Farani; Costumi d’arte; Jewel House; Anna Mode; Low Costume; con gli studi di Post Produzione: Cineaudio Effects; Studio 16 group; Studio Marinelli; Time Line Studio; Rec&Play; Light cut film; InHouse; Laser Film.
Le attività formative si svolgono sia presso la sede storica della Scuola, in Via Greve 61 a Roma (quartiere Magliana), sia presso la nuova sede messa disposizione della Regione Lazio, all’interno dell’hub culturale WEGIL , in Largo Ascianghi, 5 (Trastevere), che permette alle attività della Volonté di inserirsi in un importante contesto culturale e creativo.
La sede di via Greve 61 è una struttura di circa 2100 mq al coperto, adeguatamente fornita di strumentazione professionale per le attività didattiche, con un idoneo numero di aule, di laboratori, un piccolo teatro di posa, una mediateca specializzata, oltre a spazi all’aperto per le riprese.
La sede del WEGIL in Largo Ascianghi 5, nel quartiere Trastevere, ha spazi al coperto di circa 500 mq, con una aula magna/sala cinema, aule didattiche, laboratori di post-produzione e una sala mix. A Trastevere la Regione Lazio ha, infatti, riaperto al pubblico l’ex GIL, storico palazzo che sposa le forme razionaliste, in ossequio delle quali l’architetto Moretti intese realizzarlo, nel 1933, e l’innovazione dei nostri giorni. La gestione dell’edificio è stata affidata alla società regionale LAZIOcrea.