Sono state annunciate ufficialmente le cinquine che andranno a concorrere alla 70esima edizione dei David di Donatello 2025, i premi cinematografici assegnati dall’Accademia del Cinema Italiano. “Parthenope” e “Berlinguer – La grande Ambizione” i film che hanno raccolto più nomination, quindici per entrambi.
Nei reparti dei due film candidati ai premi figurano diversi professionisti che collaborano con la Scuola Volonté: concorre al premio per il Miglior suono nel film “Parthenope” Silvia Moraes (docente), con cui hanno collaborato Mauro Eusepi (docente) e Tommaso Bonavenia (ex allievo); hanno fatto parte della squadra candidata per il Premio al montaggio Chiara Ambroselli e Sofia Gallo (ex allieve); in quella di Vfx Lorenzo Schiattarella (ex allievo), che ha lavorato ad altri due film candidati per i migliori effetti visivi digitali: “L’arte della gioia” di Valeria Golino e “Limonov” di Kirill Serebrenikov; a quest’ultimo ha collaborato nello stesso reparto anche Vincenzo Vito Prestinenzi (ex allievo).
Per “Berlinguer – La grande ambizione” sono state attribuite le nomination ad Alessandro Palmerini (docente) per il Miglior suono e a Stefania De Santis (docente) per Miglior Casting, categoria inserita per la prima volta nella storia dei David di Donatello, a cui ha partecipato anche Giulia Cacchioni (ex allieva), come assistente. Per le altre categorie: Edoardo Garofalo (ex allievo) ha fatto parte del reparto di fotografia de “L’arte della Gioia”, al quale ha partecipato anche Jaime D’Ercole (ex allievo) nel reparto di scenografia. Per la stessa categoria concorre anche “Vermiglio” di Maura Delpero, a cui ha lavorato Fabrizio Piergiovanni (ex allievo). Nomination per la Miglior produzione di “Vittoria” per Giorgio Giampà (ex allievo) che ha prodotto il film insieme a Alessandra Stefani, Nanni Moretti e Lorenzo Cioffi.
Infine l’attrice Romana Maggiora Vergano (ex allieva) è candidata come Miglior attrice protagonista in “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini; è la seconda nomination in carriera per Romana, dopo la partecipazione lo scorso anno al film campione di incassi “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, che le è valsa la nomination come Miglior attrice non protagonista.
I premi saranno assegnati, terminate le votazioni dell’Accademia del Cinema Italiano, nella cerimonia che si terrà mercoledì 7 maggio 2025, in onda su Rai Uno