DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE
Il fonico di presa diretta registra il suono sul set in accordo con il regista, con l’obiettivo di restituire nella maniera più sensibile e fedele la performance degli attori e l’ambiente sonoro. Prefigura la lavorazione del suono nella successiva fase di montaggio e fornisce un contributo informativo ed espressivo fondamentale alla narrazione cinematografica.
COMPETENZE ATTESE
Al termine del corso, il discente sarà in grado di:
- conoscere ed esercitare il ruolo del fonico di presa diretta nella realizzazione di un prodotto audiovisivo
- entrare in rapporti costruttivi con i professionisti del proprio reparto e con tutte le altre figure professionali coinvolte nella realizzazione di un prodotto audiovisivo
- riconoscere le componenti naturali, fisiche, culturali e linguistiche del suono
- conoscere ed utilizzare le componenti tecnologiche e i software principali della ripresa in ambito cinematografico
- organizzare e coordinare il lavoro del reparto deputato alla ripresa sonora
- conoscere i principali software per il montaggio del suono; conoscere approfonditamente i principi e le problematiche della post-produzione audio; sapersi relazionare e coordinare con i reparti deputati alla post-produzione audio e video